Deliver to Vanuatu
IFor best experience Get the App
XiaomiMi True Wireless Earphones 2 Casque True Wireless Stereo (TWS) Ecouteurs Appels/Musique Bluetooth Blanc
A**E
DEGNE DEL PRODUTTORE
ConfezioneLa confezione di vendita è la classica di Xiaomi usata per questi gadget, con il nome del prodotto e una foto di esso in bella vista. All’interno, oltre alle cuffie con la custodia, troviamo un cavo di ricarica USB Type-C e un foglio di istruzioni, rigorosamente in cinese in quanto queste Air 2 non sono ancora state commercializzate al di fuori della Cina.Design, costruzione ed ergonomiaAppena prese in mano, le cuffie mi hanno trasmesso un bel senso di solidità, e nonostante la loro estrema leggerezza non mi hanno dato l’impressione di essere troppo delicate, e la plastica che le compone – di cui apprezzo assolutamente la finitura opaca – è di ottima qualità. Certo, quel gambo molto spesso non le renderà bellissime, ma fa sì che siano comode da prendere, e messe le cuffie alle orecchie non sono troppo vistosi.Ciò che contraddistingue queste Mi Air 2 da tanti prodotti della concorrenza è il fatto di non avere gommini, e di essere quindi in perfetto stile AirPods, preferito da tantissime persone che per un fatto di conformazione dell’orecchio non riescono a sopportare i gommini. Personalmente i gommini li preferisco, ma devo riconoscere che, tenute alle orecchie per parecchie ore di fila, queste Air 2 non mi hanno mai dato fastidio, a differenza delle AirPods originali, che probabilmente sono impercettibilmente più grandi.Il case è ugualmente ben fatto, con plastica solida – sempre in finitura opaca, ma che ho trovato un po’ prona ai graffi – e una chiusura magnetica davvero soddisfacente. Inoltre, il coperchio è davvero solido e non compie alcun tipo di gioco, caratteristica che si trova solo in cuffie di questo tipo ben più costose, e non dimentichiamoci la porta USB Type-C per la ricarica, che è sempre un piacere avere. In generale, quindi, un plauso a Xiaomi per la qualità costruttiva di queste Air 2.ConnettivitàLe Xiaomi Mi Air 2 sono dotate di Bluetooth 5.0, e sotto il punto di vista della connettività si sono rivelate impeccabili, senza alcun tipo di disconnessione casuale o difficoltà ad accoppiarsi ai dispositivi. In più, le cuffie sono indipendenti l’una dall’altra, quindi potranno essere utilizzate indipendentemente sia la destra che la sinistra senza avere una master da estrarre come prima per forza, una caratteristica che apprezzo tanto sulle cuffie true wireless di nuova generazione, e che mi dà la libertà di poter scegliere l’auricolare che voglio e la sicurezza di avere un prodotto veramente smart.Graditissima anche la presenza di LHDC, codec Bluetooth di ultima generazione studiato da Huawei per trasmettere dal telefono alle cuffie musica ad alta qualità con frequenza di campionamento a 96 kHz a 24 bit fino a 900 kbps, con bassissima latenza. LHDC sta infatti per Low Latency High Definition Audio Codec, ma purtroppo sono ancora pochi i dispositivi a supportarlo. Poco male, perché pare che da Android 10 in poi tutti gli smartphone saranno compatibili, quindi per ora possiamo dire che queste Mi Air 2 sono a prova di futuro, e il supporto a un codec top del genere tornerà sicuramente utile.Qualità audio e prestazioniQuando degli auricolari non sono in-ear, purtroppo si sente. Di conseguenza, queste Air 2 non brillano di certo per la qualità audio, ma nonostante ciò non sono di certo da scartare: come tutte le cuffie senza gommini, le frequenze che più mancano sono quelle basse, anche se non del tutto assenti, ma quelle alte e medie sono riprodotte senza distorsioni, anche a volume massimo, che in assoluto è alto.Una cosa importante da dire: aggiornate le vostre cuffie. Ebbene sì, scansionando il codice QR sulla confezione di vendita potrete infatti scaricare l’applicazione dedicata a certi prodotti marchiati Xiaomi, Air 2 comprese, dalla quale potrete gestirle. Importanti, appunto, gli aggiornamenti: infatti, prima di aggiornarle, le cuffie suonavano veramente da schifo e con volume molto basso; dopo l’aggiornamento sono cambiate radicalmente! Altra cosa che potrete fare dall’applicazione – tutta in lingua cinese, quindi aiutatevi con il traduttore – è poter scegliere cosa fare con un doppio tap sulle cuffie: play/pausa, traccia avanti, traccia indietro, attivazione dell’assistente vocale, niente regolazione del volume. E qui mi chiedo: ma non poteva essere fatto tutto insieme differenziando le gestures? Evidentemente, proprio come Apple con le AirPods, Xiaomi ha voluto ridurre all’osso i comandi di queste cuffie per far rimanere tutto il più intuitivo possibile, dando comunque una possibilità di scelta, ma senza complicare troppo.Altre menzioni importanti da fare sono ai sensori di prossimità sulle cuffie, che rilevano quando un auricolare è rimosso dall’orecchio mettendo automaticamente in pausa la musica e in play quando indossato; al lag tra audio e video, praticamente assente; alla qualità in chiamata, che ho trovato molto soddisfacente, e di certo superiore a quella delle Sony WF-1000XM3, provate qualche tempo fa.AutonomiaL’autonomia di queste cuffie non è esaltante, ma comunque soddisfacente: parliamo di circa 4 ore – testate personalmente – con una singola carica e 12 ore complessive grazie alle ricariche del case. Non sarà un’autonomia per lunghe sessioni di studio o di lavoro, ma per l’utente medio va più che bene.Prezzo e conclusioniSono tanti i dettagli che mi fanno pensare a queste Mi Air 2 come l’alternativa alle AirPods che restituiscono l’esperienza più vicina: niente gommini, dimensioni compatte, i comandi touch “selettivi”…però costano molto meno! Mi sento quindi di promuovere assolutamente queste cuffie, e senza rammarico posso affermare che queste sono le migliori cuffie true wireless che Xiaomi abbia mai prodotto.È possibile acquistare queste Xiaomi Mi Air 2 True Wireless da store come Gearbest o Banggood al prezzo indicato di 50€, prezzo che sinceramente ho trovato onesto per un paio di cuffie da parte di Xiaomi finalmente accettabili, e funzionanti in tutto e per tutto. Da qualche giorno sono arrivate in Italia con il nome di Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2, costano un po’ di più, ma finalmente è possibile trovarle anche su Amazon.Voto Finale: 8.5/10
G**S
Ottime ma...
A questo prezzo/qualità difficile trovare di meglio.Le cuffie sono fatte bene e non fanno rimpiangere nel modo più assoluto brand che costano il triplo.Non ho dato le 5 stelle perché non è possibile che non ci sia applicazione dedicata in questa versione globale.Mi riservo di rivedere giudizio quando verrà implementata un'applicazione software e dopo attento e puntiglioso utilizzo.
J**Z
SON BUENOS PERO NINGUNA MARAVILLA
Me llegaron ayer. Son la versión global, es decir, la que en la caja pone MI true wireless earphones 2. Se escuchan bien, la verdad. Son buenos auriculares. Pero por el precio que tienen esperaba más. Vengo de unos redmi airdots, los auriculares más baratos de xiaomi. Y estos se escuchan más altos y los graves mejor definidos. Lo de escucharse más altos supongo que será porque al ser tipo "in ear" Y llevar la almohadilla aíslan mejor y se escuchan más alto. Puede que esto también influya en los graves. Los auriculares son muy cómodos. Creo que son los auriculares de este tipo que menos me han molestado en el oído y que al mismo tiempo he sentido más sujetos. Eso sí, no pasan desapercibidos. La caña es bastante más grande que los airpods de Apple. Y se ven más. Bastante más! Aunque eso la verdad es que no me importa.Lo que de verdad me ha molestado es que sale en las especificaciones que al conectarse al móvil emerge una ventana pop up que muestra tanto la batería del estuche de carga como la de los auriculares. Pero en mi móvil eso no ocurre! Y tengo un Xiaomi Mi 9 actualizado a la última versión de software estable. He estado indagando en los foros y al parecer, esta función si que está habilitada para la versión China. La versión china es la que en la caja pone "air 2" a secas. Y con esta versión si que salta la ventana pop up. Esta función a mi me parecía muy interesante tenerla y de momento no se encuentra disponible. Lo peor es que he buscado ayuda en el chat de Xiaomi de su página oficial y me han contestado que no sabían nada al respecto. Por cierto, la app "xiao ai" que hay por ahí para actualizar el software de los auriculares, además de que de momento solo está disponible en chino, tampoco reconoce esta versión global de los "air 2"P.D: Otra de ls funciones que traen estos auriculares y que también echaba en falta en los redmi airdots, es el sensor de proximidad que hace que se pause la canción cuando te lo sacas del oido. Esto funciona perfectamente.
L**A
Molto comode, bel suono.
Ottimo prodotto, ottimo audio sia in chiamata che ascoltando musica, quasi perfette per film e video, buona autonomia, molto comode,ma manca una app dedicata che non sia in cinese,anche per ricevere aggiornamenti.
F**E
Non stan nell'orecchio troppo grosse pessimo microfono
Non stan nell'orecchio troppo grosse rispetto a quelle apple o huawei.scappano in continuazione.Suono voto discreto ma anni luce da le due citate sopra.Se si tolgono (spessissimo) 8 volte su 10 non si ferma il suono come dovrebbe fare in automatico.Da segnalare a volte parte il muto da solo senza toccarle.Insomma 76€ buttati nel cesso.Audio microfono cupo e rimba la voce.Pessime.
Trustpilot
1 month ago
1 day ago