📡 Simplify Your Space, Elevate Your Life!
The BroadlinkRM Mini 3 Black Bean is a cutting-edge smart home WiFi universal IR remote controller that replaces multiple remotes with a single app, supporting over 80,000 devices. With automatic cloud updates and intelligent learning capabilities, it customizes your home environment for optimal comfort and convenience.
K**D
universal remote control
I was looking for a smart universal remote control to manage my A/C and ordered this item which was amazing. I was able to control my a/c while I was on summer vacation. It helped me to reduce my electricity bill and was able to add additional devices such as my TV, satellite box, and home theater. In addition it has an Alexa skill that I am using to control all these devices with voice command.
S**.
ok
ok
H**I
Perfect
It worked with O general Air Condition but not with mitsubishi
K**T
Work perfectly so far
Fast delivery its ahead of time!
M**A
لم يصل
لم يصل
J**S
Perfectly doing the job
Perfectly doing the job, helping us for every task and in sync with google home.
G**O
Scatolettina magica! :-)
Quest'oggettino è semplicemente entusiasmante, permette di trasformare qualsiasi cosa abbia un telecomando ad infrarossi in un oggetto compatibile con Alexa. Ecco come ho proceduto per installarlo e configurarlo:01) ho posizionato il mini3 sopra il frigo, così da dargli una "visione" globale del salotto02) ho scaricato su iphone (ovvero iOs) l'app che si chiama "ihc for EU"03) mi sono creato un account e l'ho convalidato (ti mandano via mail/sms un codice di verifica)04) ho aperto l'app, e ho selezionato "Device" nella barra sotto05) ho selezionato "+" in alto a destra06) ho scelto "Universal remote" dalla lista07) infine ho selezionato "Rm Mini 3"08) a questo punto ho acceso il Mini3 e ho controllato che la spia blu frontale lampeggiasse (non ho dovuto usare il tasto reset come ho letto in giro)09) tornato sull'app ho tappato su "next"10) ho indicato al programma la password del mio WiFiDopo qualche secondo, il software ha rilevato il Mini3 e l'ha configurato con la mia rete WiFi. Se seguite gli stessi passi (vabbè a parte il frigo), non dovreste aver difficoltà. Ora che avete collegato il Mini3 al vostro account ovvero all'app, dovete a loro volta collegare i telecomandi. Per fare questo tornate su "device" dove ora vedete l'RM Mini 3 e selezionatelo, cliccate poi in basso su "add appliance" e cominciate a individuare la categoria che v'interessa (tv, condizionatore, lampadina, ecc). Selezionato il tipo di dispositivo, ora scorrete la lista dei modelli e guardate se trovate il vostro. Se lo trovate, il sistema vi proporrà un telecomando a video: premete qualche tasto per verificare che effettivamente funzioni tutto. A questo punto l'app vi chiederà se funziona facendo comparire 2 voci: *It works well* oppure *Not work well* ovvero funziona bene o non funziona. Se scegliete la prima voce (funziona bene) il telecomando verrà salvato e potrete poi personalizzarlo (icona, nome, ecc), se selezionate che non funziona, passerà al modello successivo. Trucco/Consiglio: se il modello del vostro dispositivo non compare nella lista, provate a cercarlo nella sezione "user library", perchè magari qualcuno ha già caricato e condiviso i codici per il vostro modello. Se anche questo tentativo fallisce, niente paura, possiamo programmarlo da soli usando il telecomando originale per memorizzare i codici. Farlo è facile: anche questa volta selezionate prima il tipo di dispositivo (tv, ecc), e poi tappate su "Can't find my brand, learn the remote right away" in basso. Fatto ? ora date un nome all'apparato (es: televisore salotto) e cliccate su "Done". Bene, a questo punto vi darà qualche avviso che non c'interessa e ci troveremo davanti ad un telecomando con i tasti grigi, visti ? ok, ora premete ad esempio il tasto "volume +" e vedrete che l'app si mette in modalità ricezione. Puntate quindi il telecomando verso il Mini3 e premete il tasto "volume +": in pochi istanti il codice sarà memorizzato. Dovete poi ovviamente ripetere l'operazione con tutti i tasti che v'interessa memorizzare.Se tutto è andato bene, ora avete un telecomando funzionante con il quale comandare la vostra televisione. Vediamo ora come integrarlo con Alexa: vi dico subito che ci va un po' di pazienza perchè il processo non è complicato ma è ripetitivo. Procediamo:01) selezionate "scene" dalla barra in basso nell'app02) cliccate sul simbolo (+) per aggiungere uno scenario03) date un nome allo scenario (es: muto televisore)04) ora tap su "add appliance"05) selezionate il dispositivo (tv)06) tappate il tasto che v'interessa (in questo caso quello del "muto")la parte noiosa è che dovete creare uno scenario per ogni tasto del telecomando che intendete comandare con Alexa. Trucco/Consiglio: se volete che (ad esempio) il volume si alzi di 2 o 3 tacche alla volta senza dire 3 volte ad alexa di farlo, dovete semplicemente ripetere i punti dal 4 al 6, selezionando sempre lo stesso tasto. Vedrete che la sequenza verrà incolonnata a video, e che ci sarà anche un valore (nel tondino grigio) di 0.5, che indica il tempo che l'app aspetta per ripetere l'impulso. Altro trucco/consiglio: lasciate 0.5 come tempo, perchè se lo abbassate il televisore non farà in tempo a percepire tutti gli impulsi (almeno, sul mio samsung è così).Bene, ora abbiamo creato una serie di scenari che possono tipicamente essere:- muto televisore- volume su televisore- volume giu televisore- canale su televisore- canale giu televisoreQuello che adesso dobbiamo fare è connettere questi scenari da alexa, ed ecco come:01) aprite l'app di alexa02) da menù in alto a sinistra selezionate "skills e giochi"03) cercate e installate la skill che si chiama "BroadLink Smart Home for EU" (l'icona è uguale a quella dell'app)04) installata la skill, troverà probabilmente il dispositivo "televisore" (o come l'avete chiamato), che vi permetterà un primo rudimentale controllo (accendi e spegni)05) ora dove c'è l'elenco dei dispositivi, selezionate "scenari" e poi "trova scenari"06) il sistema farà una breve scansione e troverà tutti gli scenari che abbiamo creato prima nell'app (muto, volume, ecc)Quello che dovete fare adesso è collegare gli scenari a delle routine, ovvero:01) selezionate "Routine" dal menù dell'app alexa (sempre quello in alto a sinistra)02) tap sul simbolo (+) in alto a destra03) stabilite il comando vocale (es: alexa, muto televisore)04) nelle azioni cercate "casa intelligente", poi "controlla scenario" e infine selezionate quello che v'interessa (muto televisore)Una vota che c'avrete preso la mano, nel giro di poco potrete comandare praticamente tutto con Alexa. Personalmente ora posso:- accendere e spegnere la luce in salotto (ho un ventilatore con luce e telecomando che ho inserito sul Mini3)- accendere, spegnere e regolare la velocità del ventilatore (ho creato 3 scenari: ventilatore velocità 1, ventilatore velocità 2 e via discorrendo)- accendere e spegnere la stufetta elettrica (finto camino) appeso al muroe mi sono anche regalato un robot con telecomando, così senza comprare modelli WiFi costosissimi, posso comandarlo a voce e stabilire anche quando deve partire, perchè posso dire ad alexa di "premere" il tasto di avvio sul telecomando ad un'ora precisa.Insomma amici miei, capite bene che con una spesa modestissima, mi ritrovo mezza casa comandabile a voce e senza dovere acquistare lampadine WiFi, televisori compatibili e quant'altro. Qualsiasi cosa, e sottolineo qualsiasi cosa, che abbia un telecomando, può essere gestita tramite il Mini3 e quindi tramite Alexa.Attenzione: le routine predefinite di alexa tendono a sovrastare quelle che decidete voi. Un esempio pratico: se creo una routine chiamata "alza il volume del televisore", lei capirà prima "alza il volume" e poi cercherà l'apparato "televisore", dicendovi che non è in grado di fare l'operazione. Non se ne esce, alla fine ho ripiegato su "Alexa, alza televisore" o "abbassa televisore" senza fare mai riferimento alla parola "volume" che la manda in tilt.Spero che vi divertiate almeno quanto lo sto facendo io :-)
S**.
Un apparecchio dal costo irrisorio e dalle incredibili funzionalità.
Siete stufi di avere in giro per casa tantissimi telecomandi con un’infinità di batterie da gestire? Probabilmente questo piccolissimo oggetto potrebbe semplificarvi la vita…ma andiamo a vederlo!!!DESCRIZIONEQuesto BroadLink RM mini 3 è davvero un oggetto di piccolissime dimensioni, si presenta come una sorta di cilindro in materiale plastico di colore nero in alcuni punti opaco mentre in altri lucido con un diametro di soli 6,6 cm di diametro ed un’altezza di soli 9,4 cm per un peso di 77 gr.Nella circonferenza troviamo solamente l’ingresso micro usb per la connessione elettrica che avviene mediante cavo fornito in dotazione con presa usb da connettere a qualsiasi alimentatore degli smartphone (non fornito in confezione), il tastino per resettare il dispositivo e dalla parte opposta la luce blu che ne indica lo stato.FUNZIONIQuesto BroadLink RK mini 3 ci permette di sostituire tutti i nostri telecomandi con l’uso del solo nostro smartphone con l’utilizzo dell’applicazione “ihc for EU” che può essere scaricata gratuitamente dagli store ed è compatibile con iOs che Android.Oltre ad avere tutti i telecomandi sul nostro smartphone, possiamo impartire tutti i comandi ai nostri dispositivi vocalmente mediante l’assistente vocale Alexa che ne trova la piena compatibilità.FUNZIONAMENTOUna volta scaricata l’applicazione sul nostro smartphone non ci resta che registrarci ai server di Broadlink mediante mail o accesso con account facebook.A questo punto dovremo passare all’aggiungere in nostro dispositivo Broadlink RK mini 3 che dopo una ricerca da parte dell’applicazione verrà trovato, riconosciuto ed aggiunto.ATTENZIONE: nella fase di aggiunta del dispositivo è molto importante che se il nostro router ha attivo sia la frequenza a 2.4GHz e la 5GHz venga assolutamente spenta, almeno in questa fase, la frequenza da 5GHz altrimenti non saremo in grado di effettuare l’accoppiamento.Dopo aver installato correttamente in nostro Broadlink all’applicazione possiamo passare ad inserire i nostri telecomandi partendo da una selezione pre impostata nel sistema, per tipologia e poi per marca e modello.Una volta registrato un telecomando ci viene chiesto di verificare che i comandi da smartphone funzionino, se qualcosa non funzionasse correttamente niente paura, ci verrà chiesto di selezionare comando non funzionante, a questo punto puntare il telecomando originale dell’apparecchio e premere il tasto corrispondente, in automatico verrà riconosciuto e corretto il tasto non funzionante.L’applicazione ci fornisce anche la possibilità di pianificare delle scene con dei comandi che vengono eseguiti in sequenza, per fare un esempio…possiamo pianificare il nostro broadlink che quando chiediamo di eseguire una certa scena accenda la televisione, a distanza di tot secondi acceda al menù degli ingressi sulla tv e selezioni quello del DVD, accenda poi il DVD e quindi il tasto Play, così facendo cliccando su un solo tasto in pochi secondi staremo guardando il nostro DVD.IMPORTANTE: per far si che il nostro Broadlink possa comandare i nostri apparecchi è importante che sia posizionato a vista degli stessi per il fatto che il comando è di tipo infrarosso, per apparecchi in stanze diverse dovremo installare più Broalink.ALEXA e GOOGLE HOMEQuasi ogni comando dei nostri telecomandi può essere impartito da un comando vocale passando dall’assistente vocale Alexa o Google Home, alla fine di ogni inserimento di un nuovo telecomando ci verrà fornito il dato se il telecomando in questione è supportato da Alexa/Google Home o meno.Nel mio caso ho effettuato i test con Alexa che può essere utilizzata su smartphone o con gli apparecchi Echo, devo dire che il test è stato estremamente positivo…Alexa percepisce quasi in maniera impeccabile i comandi vocali, unico neo sta nel fatto che devono essere pronunciati nella maniera corretta che richiede il telecomando e quindi ci troveremo a dover imparare tante piccole frasi che saranno diverse per ogni apparecchio.Con un solo apparecchio posizionato in maniera ottimale sono riuscito a comandare contemporaneamente i seguenti apparecchi• Condizionatore d’aria Samsung• Televisore LG• Blu Ray LG• Amplificatore Onkyo (Solo questo non funziona con Alexa)• Decoder SkyCONSIDERAZIONI FINALIUn apparecchio che davvero per pochissimi euro (€19) mi ha dato tante soddisfazioni e poi il comandare ogni apparecchio con l’uso della voce rende un qualcosa di magico alla vista di amici o parenti che vi vengono a trovare.Ho testato l’uso del Broadlink alimentato tramite ad un powerbank da 7500 mAh non avendo prese vicine alla posizione ottimale, ovviamente ha funzionato benissimo ma il consumo della batteria è stato piuttosto veloce circa il 50% in 12 ore.Questo modello non ha nelle sue specifiche il comando a onde radio per tanto non avrem o la possibilità di comandare cancelli elettrici ecc.
G**N
E' possibile cambiare canali tv con google home mini
AGGIORNAMENTO RECENSIONE DOPO MESI DI UTILIZZOConfermo la prima recensione con riguardo all'utilizzo ma dovrei togliere almeno due stelle per l'impossibilità di modificare l'allacciamento del broadlink al wifi senza dover riconfigurare tutti i dispositivi collegati e le scene create. Le scene rimangono però bisogna riconfigurare tutti i comandi delle scene e registrare nuovamente tutti i dispositivi collegati al broadlink. É una cosa da pazzi non aver previsto semplicemente la possibilità di allacciare il broadlink a un wifi diverso selezionandolo e inserendo la relativa password, senza dover resettare tutto. Perciò pensateci bene prima di collegarlo la prima volta a un wifi, che sia quello definitivo, altrimenti poi dovete rifare tutto e ci vuole una serata o due, se avete anche proiettori, condizionatori, purificatori, ventilatori, oltre alla televisione. I comandi basilari tv per Alexa infatti fanno abbastanza pena, servono routine per il google home per fare tutto sulla tv a voce come se aveste il telecomando in mano, comprese sorgenti e funzioni smart ovviamente.PRIMA RECENSIONENon ho ancora Alexa però posso dire che con google home mini il comando vocale funziona per impartire qualunque comando vocale a un televisore samsung. Come scritto in altre recensioni basta:- scaricare l'applicazione "ihc For EU"- configurare il mini3,- associare il modello di televisore (non c'è bisogno di registrare ciascun tasto del telecomando, se la marca è nell'elenco compare già un telecomando nell'applicazione),- selezionare canali (CH) sul telecomando e aggiungerli con il tasto + (dovete solo scrivere il nome del canale e il numero del digitale terrestre corrispondente, es. Rai 1 HD è il canale 501 a Milano, ma sulla maggior parte delle guide tv trovate i numeri corrispondenti a tutti i canali),- poi configurare le scene che richiamerete direttamente dalle routine nell'applicazione home di google...- quindi nell'applicazione "ihc For EU" selezionate "scenes", per ogni canale create una scena (è cosa semplice e veloce come l'aggiunta dei canali sul telecomando perché dovete solo scrivere il nome della scena (es. potete chiamarla esattamente come il canale per fare prima, quindi avete il canale "Rai 1" e la scena "Rai 1", ecc.);- dopo che avete dato il nome alla scena dovete solo memorizzare il comando che la richiama, quindi (ci sono solo tre opzioni: selezione dell'icona della scena, nome della scena e comando della scena "Add appliance +"). Quindi add appliance + e selezionate il vostro televisore, compare ancora il telecomando, schiacciate "CH", selezionate il canale corrispondente alla scena". Avete finito con l'applicazione ihc.- Adesso aprite l'applicazione home google dove avete registrato il vostro google home e configurate la routine...- N.B. prima, la prima volta, dovete aprire l'applicazione google home e inserire il servizio in modo tale che compaiano tutte le scene di ihc anche nelle routine di google home, ovvero sull'applicazione di google dovete: "aggiungere un dispositivo", selezionare "ho già configurato qualcosa o un dispositivo" per poter associare l'account di "ihc For EU" a "google home", selezionatela scorrendo l'elenco o scrivendo il nome dell'app nella ricerca e poi date i permessi in modo che si colleghino.- Quando avete collegato il servizio andate su gestisci routine e create una nuova routine;- Il primo comando come sapete dà il nome alla routine, quindi se il comando da dire dopo "ok google" è il nome del canale poi dovete solo dire "ok google... Rai 1" e l'assistente cambierà canale sul televisore.- Per far ciò, dopo aver scritto il primo comando (o più comandi vocali se li aggiungete, es. "metti canale rai 1") andate alla riga "il mio assitente dovrebbe"... e selezionate "Aggiungi azione", si apre l'opzione intitolata "Inserisci un comando per l'assistente google, invece di scrivere un comando selezionate l'unica altra opzione dal titolo "Scegli tra le azioni più usate", comparirà un elenco di tutte le scene di tutti i servizi collegati all'applicazione di google home, ognuna di queste è selezionabile, non dovete nemmeno scrivere o richiamarla vi basterà spuntare il quadratino corrispondente alla scena (in questo caso il nome del canale), selezionare "aggiungi" "aggiungi" spuntare il segnetto che salva il comando, salvare la routine e quando direte quello che avete deciso di comandare google cambierà canale... Semplicissimo, più difficile a spiegarsi che a farsi, tutto molto intuitivo, per cui non servono istruzioni basta non essere brutte persone (:D scherzo).Personalmente non ho riscontrato i problemi che ho letto in altre recensioni sulle varie denominazioni, basta dare il nome del canale alla routine e quando dico "ok google... Rai 1" cambia canale, ho inserito per ogni canale anche un secondo comando "ok google... metti il canale Rai 1" giusto per quando ho voglia di dire una frase di senso compiuto, come se facessi una richiesta a un domestico o altra persona.Ah ovviamente si possono creare scene più complesse con tutti i comandi possibili da dare a una smart tv, es. "apri you tube", "alza il volume di 10", "alza il volume di 20" ecc. (importante perché altrimenti alza il volume di una sola tacca e uno dovrebbe chiederlo a google home mini 10 volte prima di arrivare al livello desiderato...
R**
Un pò "cheap" ma molto utile
Versatile e funzionale, basta perderci un paio di minuti per settarlo e potete comandare qualsiasi cosa.
A**O
Che goduria
Provato per adesso solo per la parte comando dispositivi e creazione scene, non ancora per la parte interfaccia con Alexa. In una stanza di 30mq devo dire che non ho alcun tipo di problema con il rilevamento dei segnali, mi ero fatto mille pippe mentali sul dove posizionarlo, al centro della stanza, in alto, ecc...L'ho posizionato invece sul mobile sotto la mensola della TV, collegandolo a una USB del modem, visto che lo tengo sempre acceso. Non essendoci all'interno della confezione un adattatore per la presa di corrente, ma solo un cavo USB, potete fare di necessità virtù. Occhio però, in questo caso, a usare una presa USB che sia sempre alimentata, ho letto recensioni di persone che riuscivano a fare tutto ma non riuscivano ad accendere la TV tramite l'APP, perchè avevano collegato il broadlink ad una delle sue prese USB :DDetto questo, ho posizionato il broadlink dietro alla soundbar, a fianco del decoder SKY Q, riesce a trasmettere senza problemi, così come alla TV che come è detto è su una mensola sopra di lui. Si vede che "di rimbalzo" per fortuna riesce a beccare tutto. Infine ho collegato senza problemi il condizionatore, che si trova di fronte sulla parete opposta.Il TV Samsung è stato associato al primo colpo impostando tale marca sull'app, per cui lì non ci sono stati problemi, che invece ho avuto nel configurare la soundbar sempre Samsung: nonostante ci fossero dei template utente già presenti, non riuscivo a trovarne uno già funzionante e con tutti i pulsanti presenti sul telecomando della soundbar. Ho risolto creando un nuovo telecomando generico, dove ho aggiunto pulsante per pulsante ciò di cui avevo bisogno, perlomeno i principali: on/off, volume su / volume giù, mute, source. L'apprendimento è molto semplice e non ha sbagliato un colpo: prima si insegna il comando al broadlink premendo verso di lui il relativo pulsante del telecomando, che a quel punto dovrebbe risultare essere stato associato, a quel punto l'app ti chiede di provare a premere il pulsante appena appreso per confermare che in effetti funzioni.Per lo SKY Q, che ha il telecomando sia IR che BT, posso confermare che non ci sono problemi, in quanto nel configurare il nuovo dispositivo (come set top box - STB), sono già presenti dei template utenti funzionanti. Provate comunque a verificare che tutti i pulsanti in effetti funzionino, a me non so per quale motivo non andava lo 0, ho dovuto impostarlo manualmente effettuando l'apprendimento, che però richiede di impostare iltelecomando di SKY in IR, tenendo premuti i pulsanti 4-6 per un paio di secondi. A quel punto, si effettua l'apprendimento del telecomando sull'app, e una volta terminato si può reimpostare il telecomando in BT tenendo premuti i pulsanti 1-3. In questo modo, continuano a essere disponibili le nuove funzionalità del telecomando, come il comando vocale e la possibilità di cambiare canale senza necessità di puntarlo verso il decoder (utile ad esempio d'inverno, da sotto il plaid).Difficoltà maggiori le ho avute con il climatizzazione Lenoir, non presente nella lista dei template. Per adesso ho risolto scegliendone uno di un'altra marca (mi sembra Mital), con il quale perlomeno l'accensione e lo spegnimento funzionano. L'apprendimento è un po' differente, con buona probabilità è possibile anche configurare a mano il resto dei pulsanti, ma per questioni di tempo per ora non l'ho fatto.Altra funzionalità provata con soddisfazione è la possibilità di creare scenari, ovvero una sequenza di azioni (pulsanti) in un determinato ordine. Ad esempio, ho creato uno scenario che con un pulsante mi consente di accendere soundbar, TV e SKY, attendere 5 secondi (per dare il tempo al decoder di accendersi), e poi mettere sul canale SKY TG 24 (canale che avevo già aggiunto sul telecomando per SKY, dove col pulsante CH in basso a destra è possibile assegnare a un nome un determinato canale, 500 in questo caso). Le possibilità sono infinite, basta solo pensarci e vedere se c'è un modo per metterlo in pratica.Sarebbe stato utile avere la possibilità di creare cartelle per organizzare gli scenari (di accensione, di spegnimento, stagionale, ecc...), così com'è sono tutti "buttati" nella stessa pagina. Magari c'è il modo ma non l'ho ancora trovato, nel caso aggiorno la recensione, visto anche che devo ancora testare il funzionamento con Alexa. Per adesso, 5 stelle meritate, per quello di cui ho bisogno fa tutto alla grande.
Trustpilot
1 day ago
1 week ago